Auto aziendali manovra 2025: le nuove regole e come cambia la tassazione

Andiamo a vedere quali sono le significative modifica riguardanti la Manovra Finanziaria 2025, che introduce variazioni sulle tassazione delle auto aziendali in Italia. Questo avrĆ  un impatto diretto sia sui datori di lavoro che sui dipendenti. Vi offriamo una panoramica dettagliata:



Tassazione e Incentivi

Dal 1° gennaio 2025, le auto aziendali con motore termico (benzina, diesel, full hybrid, GPL e metano)  subiranno un notevole aumento della tassazione, si passa dal 30% al 50% del costo chilometrico calcolato secondo le tabelle ACI per una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri. Cosa significa questo? Che una vettura con un fringe benefit attuale di 2.416,5 euro si vedrĆ  aumentare il costo di oltre 4.000 euro, con un incremento del 66%.

Incentivi per Veicoli Elettrici e Plug-in Ibridi: Le auto elettriche vedranno invece una riduzione della tassazione al 10%, mentre le ibride


plug-in al 20%. Questo cambiamento tende a incentivare l'adozione di veicoli piĆ¹ ecologici, si offre un risparmio fiscale per i modelli a basse emissioni.


Impatto sulle Aziende e i Dipendenti

Le aziende che hanno un parco di veicoli termici subiranno un aumento dei costi, che condizionerĆ  le decisioni di acquisto o leasing di nuovi veicoli. Questo potrebbe portare a una riduzione delle immatricolazioni di auto aziendali a noleggio a lungo termine e a un calo degli acquisti aziendali.

Le aziende che scelgono di passare a flotte di veicoli elettrici o ibridi plug-in potrebbero beneficiare di risparmi fiscali, rendendo piĆ¹ attraente l'investimento in tecnologie sostenibili.



Clausola di Salvaguardia

Vi ĆØ una clausola di salvaguardia per evitare che l'aumento della tassazione penalizzi i veicoli ordinati nel corso del 2024 ma consegnati nel 2025. Questo significa che per le auto ordinate entro il 31 dicembre 2024, continuerebbe ad applicarsi il regime fiscale attuale.

Reazioni del Settore

Le associazioni di categoria, come Aniasa, hanno espresso preoccupazione per le possibili ricadute negative sull'industria dell'automotive, giĆ  ampiamente in difficoltĆ  negli ultimi mesi. Questo compoerterĆ  una ulteriore contrazione del mercato e un danno economico stimato in milioni di euro in minori entrate per lo Stato.

La Manovra 2025, recentemente presentata, evidenzia un marcato orientamento verso politiche volte a promuovere la sostenibilitĆ  ambientale. ƈ confermato l'impegno del Governo nel favorire un'economia piĆ¹ verde. ƈ chiaro che le aziende operanti nel settore dei trasporti e della logistica, saranno le piĆ¹ penalizzate e si potrebbero trovarsi a dover affrontare non poche difficoltĆ  per adeguarsi a questa transizione verso modelli di mobilitĆ  piĆ¹ sostenibili. L’adozione di veicoli elettrici o ibridi rappresenta infatti un investimento importante, che non tutte le imprese, in particolare le piccole e medie, potrebbero essere in grado di sostenere nell'immediato. A questo si aggiungono le sfide legate alle carenze dei punti di ricarica per veicoli elettrici.

Il successo della transizione dipenderĆ  dalla capacitĆ  del governo di bilanciare le esigenze ambientali con le necessitĆ  economiche e operative delle imprese, promuovendo al contempo una maggiore equitĆ  nel processo di trasformazione.

Posta un commento

Please Select Embedded Mode To Show The Comment System.*

Nuova Vecchia